ISCRIZIONE A RESPONSABILITASANITARIA.IT
Paga la quota associativa
relativa all'anno in corso (Euro 122,00)
per accedere al materiale online
fornito dai relatori ai convegni.
Il pagamento della quota associativa
deve essere contestuale alla compilazione
del modulo d'iscrizione reperibile
cliccando qui.
_________________________
A BREVE ONLINE!
x
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
_________________________
PROSSIMI EVENTI
Quest’anno il tradizionale Convegno di Medicina e Diritto presso l’Aula Magna della nostra Università non avrà luogo.
Al suo posto abbiamo confezionato un webinar con modalità e tempistiche diverse da quelle che contraddistinguono gli eventi in presenza, ma che speriamo possa raccogliere ugualmente il vostro interesse.
Il punto di partenza è sì la pandemia che stiamo vivendo, ma il “punto di caduta” è spostato più avanti, su questioni e fatti che gli addetti ai lavori del mondo giuridico, assicurativo e medico-legale si troveranno ad affrontare in un prossimo futuro.
Da qui la prima frase del titolo del Convegno (Più di tutto mi ricordo il futuro) ed il quadro (Persistenza della memoria): entrambi di Salvador Dalì.
Se la Storia insegna che la lettura del passato serve a comprendere l’oggi, significa che l’oggi sarà già passato quando nel futuro lo affronteremo e dovremo giudicarne le conseguenze. Un Convegno, dunque, per ipotizzare lo stato dell’arte che verrà e, magari, contribuire a costruirlo.
Il Presidente di Medicina e Diritto Prof. Umberto Genovese
A Breve Online....
MEMORIA IN MOVIMENTO - Se ieri è già domani 22 Dicembre 2020 ore 16:00
Il 28 aprile 2020 si è svolto il 19 FOCUS SEMESTRALE
SULL’AZIONE GIUDIZIARIA NELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA.
Siamo al decimo anno di questi incontri semestrali di aggiornamento su novità ed orientamenti nell’ambito specifico della responsabilità professionale ed è la prima volta che non ci si ritrova nell’Aula Magna dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Milano.
Il motivo è a tutti noi -purtroppo- noto. L’isolamento sociale imposto dalla pandemia non ha comunque impedito che si trovasse un modo alternativo per incontrarci e confrontarci.
Anzi, l’iniziativa ha consentito di raggiungere un numero di partecipanti di gran lunga superiore a quello imposto dalla capienza della nostra struttura.
Ben 1.500 addetti ai lavori del mondo giuridico/medico-legale/assicurativo hanno – infatti - presenziato alla riunione su Zoom.
Il successivo ritorno di gradimento è stato ottimo ed è anche per questo motivo che ora rendiamo disponibili i diversi interventi dei relatori sul sito di RESPONSABILITASANITARIA.it.
Ancora grazie a tutti e arrivederci al 20.mo Focus.
È vero che non sei responsabile di quello che sei, ma sei responsabile di quello che fai di ciò che sei. Jean-Paul Sartre
Ormai l’espressione “responsabilità professionale” in Sanità è ritenuta, nel comune linguaggio degli addetti ai lavori, una mera variante semantica di “colpa professionale”. La giusta collocazione della “responsabilità” deve essere, viceversa, in sede pregiuridica, specificatamente nel settore scientifico-disciplinare e nell'ambito deontologico, trovandosi in questi l’essenza stessa della “professione”. Di indubbio giovamento per quest'ultima, pertanto, è un approccio non in "negativo", ma in "positivo". Conoscerla, non deve portare a temerla, o peggio ad evitarla (come nella Medicina Difensiva). A tale fine è essenzialmente rivolta l'attività di RESPONSABILITASANITARIA.it, che pone al servizio di Strutture e addetti ai lavori competenze formative del settore medico-legale, etico-deontologico, giuridico ed assicurativo con l’obiettivo di agevolare l'interpretazione del "fare responsabile" in Sanità e cercando, nel contempo, di affinarne, ex post, la sua valutazione.
Tutto ciò mirando a percorsi sempre più condivisi con il paziente e le sue esigenze.