INTRODUZIONE
• Ore 8:00 - Registrazione dei partecipanti
• Ore 8:30 - Saluti delle Autorità, Apertura dei lavori

PARTE GENERALE
• Ore 9:00 - La disciplina della responsabilità penale del medico per colpa professionale
Luigi Isolabella
• Ore 9:30 - Le regole generali della responsabilità civile in ambito sanitario. L’onere della prova e la natura del rapporto medico/paziente /struttura nocosomiale
Giulio Ponzanelli
• Ore 10:00 - La composizione dell’atto di citazione contro il medico e la struttura ospedaliera. Onere probatorio della parte attrice
Marco Bona
• Ore 10:30 - L’indagine del medico legale della parte attrice. Contenuto e onere di allegazione
Enzo Ronchi

PAUSA CAFFÈ

• Ore 11:30 - La difesa della struttura sanitaria. Onere e contenuto della prova liberatoria; La responsabilità nell’organizzazione della struttura e del personale. Rivalsa verso il medico dipendente e non
Marco Rodolfi
• Ore 12:00 - La difesa del medico. I limiti causali dell’apporto professionale del singolo operatore. La responsabilità del medico nell’equipe operatoria
Alessandra Mazzucchelli
• Ore 12:30 - La prova liberatoria nella consulenza medica prestata in assistenza al medico ed alla struttura
Luigi Mastroroberto

PAUSA PRANZO

L’ACCERTAMENTO TECNICO D’UFFICIO
• Ore 14:00 - La CTU: apporto tecnico medico-legale all'an e al quantum debeatur
Michelangelo Casali
Umberto Genovese

PROFILI ASSICURATIVI - MEDIAZIONE
• Ore 15:00 - Aspetti processuali assicurativi del contenzioso civilistico da colpa medica – La chiamata in garanzia; La coassicurazione indiretta ex. art. 1910 c.c.
Filippo Martini
• Ore 15:30 - La copertura assicurativa delle strutture e del medico per colpa professionale in Italia e in Europa
Cinzia Altomare
• Ore 16:00 - Luci ed ombre nella mediazione ex D.Lgs n. 28 del 4 marzo 2010 nella responsabilità medica
Lavinia Vercesi
• Ore 16:30
Discussione e compilazione questionari